Burocrazia, semplice?

La burocrazia, semplice?

Benvenuto al nostro nuovo blog.

è in questi tempi di distanza sociale che tutti abbiamo ritrovato del tempo per riordinare i propri pensieri e esplorare nuovi orizzonti.

Questo è il primo (di tanti) posts che scriveremo sull’argomento della parte più oscura, ma importante, dell’universo immobiliare: LA BUROCRAZIA

Volevi vendere una casa?

Qualcuno, nel passato (cosa di cui non sapevi nulla) ha spostato una finestra e ora non puoi vendere.

Stavi per ristrutturare?

Al comune al tuo tecnico hanno bocciato la pratica perché c’era una differenza di pochi tramezzi dal progetto originale, solo per quella vola che avevi diviso la stanza dei figli.

Volevi cambiare la pavimentazione della tua villa in campagna?

Per qualche strana legge puoi mettere solo alcuni tipi di pavimentazione anche se quella che ti piaceva era assolutamente “quell’altra”.

Questo strano mondo di leggi, sotterfugi, differenze, impedimenti, sono:

LA BUROCRAZIA

È un bene? È un male?

Dipende.

Da una parte serve per regolamentare e impedire che il paesaggio, urbano e non, diventi terra selvaggia alla mercé del più forte.

Dall’altra rende difficile e farraginoso il percorso per districarsi ed arrivare al nostro obbiettivo.

Il trucco è utilizzare l’aikido.

Conoscerla Capirla Utilizzarla Combatterla.

Non è semplice.

Premetto che servono anni di esperienza per destreggiarsi tra leggi, uffici, personaggi vari, stranezze logiche, pure imbecillità.

Ma ci si riesce.

Serve specializzarsi, conoscere le persone negli uffici, parlare con avvocati, notai, urbanisti, impiegati del comune, ma ci si riesce.

In questo blog, nei prossimi posts, cercherò di prendere spunto da problemi reali capitatimi con i miei clienti per illustrarti come venirne a capo.

Al prossimo post.

Ciao,
Marco


note:

Per burocrazia si intende l’organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalitàimparzialità e impersonalità.

https://it.wikipedia.org/wiki/Burocrazia

La priorità strategica dell’aikidoka nella scelta della sua azione tattica difensiva è quindi quella di arrivare alla risoluzione del conflitto senza subire offesa, impiegando le tecniche dell’aikido non nella ricerca di riuscire ad infliggere dei danni risolutivi all’avversario, ma essenzialmente al fine di disimpegnarsi da lui e dal combattimento stesso.

https://it.wikipedia.org/wiki/Aikid%C5%8D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *